Il Parent Coaching è un metodo che applica strategie e tecniche del coaching alla genitorialità e alla relazione genitore-figlio.

Il compito del Parent Coach è, quindi, quello di aiutare i genitori ad affrontare con maggiore consapevolezza e sicurezza le piccole e grandi sfide del contesto familiare.

Il ruolo di questa figura professionale dev’essere inteso come elemento di supporto e sostegno, mirato a facilitare lo sviluppo di competenze (emotive, comunicative, relazionali) e strategie fondamentali per migliorare la comunicazione con i figli, ridurre e gestire i conflitti e compiere scelte educative più consapevoli.

Per questo motivo, il Parent Coaching interessa esclusivamente i genitori (bambini e ragazzi non vengono coinvolti direttamente), in sessioni che possono essere di coppia oppure individuali, in base alle esigenze.

Tra le principali aree d’intervento di un Parent Coach possono esserci, ad esempio:

  • come aumentare la percezione e il rispetto dell’autorevolezza della figura genitoriale;
  • come migliorare la comunicazione genitore-figlio e la gestione del conflitto;
  • come favorire l’autostima e la sicurezza della persona nel suo ruolo di genitore;
  • come sviluppare l’autoconsapevolezza del genitore rispetto alle proprie capacità, ai propri limiti e alle proprie necessità;
  • come sfruttare l’intelligenza emotiva e l’empatia nel rapporto con i figli.

Il sostegno e la guida di un Parent Coach possono essere di grande aiuto in tutte quelle tappe della genitorialità che portano con sé sfide importanti e grandi cambiamenti, come ad esempio: la nascita del primo figlio, la prima infanzia, l’arrivo di un fratellino o di una sorellina, l’ingresso a scuola, l’adolescenza.

In ciascuna di queste tappe, è normale assistere a variazioni comportamentali nel bambino o adolescente, che potrebbero manifestarsi sotto forma di: scarso rispetto delle regole o delle routine quotidiane (es: alzarsi la mattina, lavarsi e vestirsi, fare i compiti), difficoltà nella gestione della rabbia e aumento dell’emotività (soprattutto durante la pre-adolescenza e adolescenza), rifiuto della comunicazione e del confronto con il genitore, problematiche legate alla dipendenza da smartphone o internet ecc.

In tutte queste situazioni, il Parent Coach può supportare il genitore, facendo emergere e sviluppare le sue capacità e definendo un piano d’azione preciso e puntuale per raggiungere gli obiettivi desiderati.

Un percorso di Parent coaching è un’opportunità per il genitore di sentirsi più sicuro e consapevole nel proprio ruolo, di imparare ad ascoltare i suoi figli e di rendere la comunicazione con loro più efficace, empatica e trasparente.

Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento, potete fare riferimento alla pagina Contatti