Il compito del Parent Coach è, quindi, quello di aiutare i genitori ad affrontare con maggiore consapevolezza e sicurezza le piccole e grandi sfide del contesto familiare.
Il ruolo di questa figura professionale dev’essere inteso come elemento di supporto e sostegno, mirato a facilitare lo sviluppo di competenze (emotive, comunicative, relazionali) e strategie fondamentali per migliorare la comunicazione con i figli, ridurre e gestire i conflitti e compiere scelte educative più consapevoli.
Per questo motivo, il Parent Coaching interessa esclusivamente i genitori (bambini e ragazzi non vengono coinvolti direttamente), in sessioni che possono essere di coppia oppure individuali, in base alle esigenze.