Sono la Dottoressa Federica Ghirardo titolare dello studio pedagogico “AnimaMente”.

Inizio il mio percorso di formazione iscrivendomi alla facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università degli studi di Genova, conseguendo la laurea triennale in Scienze Pedagogiche e dell’Educazione nel 2011.

La passione per questa professione mi spinge a proseguire gli studi specializzandomi e iscrivendomi alla Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, conseguita nel 2013.

Entrambe le tesi di laurea hanno avuto come perno centrale l’importanza della lettura, per bambini e per adulti, in contesti scolastici ma anche come riscatto da condizioni disagiate e ambienti difficili.

Dopo le lauree ho continuato la formazione professionale frequentando diversi corsi di formazione e sostenendo esami specialistici post universitari, approfondendo in particolare l’area della psicologia dei disturbi di apprendimento con un Master Universitario e l’area dei disturbi di attenzione e di comportamento.

Ho da sempre a cuore i bambini, la mia attività si rivolge prettamente a loro ( attraverso interventi a sostegno dell’autostima, di gestione delle emozioni, della gestione dell’ansia e del supporto in casi di separazione) e gli animali. Coniugo spesso entrambe le passioni effettuando Interventi Assistiti (Pet Teraphy) con l’aiuto di splendidi cagnolini.

Nei miei ambiti di intervento rientrano anche la coppia e la famiglia, con la gestione delle dinamiche conflittuali e la condivisione di modalità educative e con percorsi di sostegno alla genitorialità sia nel pre che nel post parto.

Mi rivolgo anche al singolo individuo con interventi di Training Autogeno e Mindfulness, oltre che con le consulenze pedagogiche.

Collabora attivamente con la Rete Genitori DSA di Cuneo e l’AIFA sez. Mondovì come consulente a titolo gratuito e per la formazione di docenti e genitori.
Collabora con il Consorzio socio assistenziale del cuneese per attività pedagogiche/didattiche e con varie Cooperative sociali e asili nido del territorio.

Ha seguito vari corsi sulle funzioni esecutive (prof. Benso), sulla stimolazione dei processi cognitivi e di apprendimento (metodo Feuerstein) , applicando tali conoscenze con successo nel campo dei training di potenziamento dei disturbi di apprendimento, nei soggetti che devono effettuare una riabilitazione cognitiva e in tutti quei casi in cui si riveli utile una maggiore elasticità celebrale (per es in persone che devono continuamente seguire corsi di aggiornamento per motivi lavorativi).
Dal 2015 svolge la professione di docente di sostegno presso alcune scuole secondarie del territorio Cuneese.

E’ autrice di articoli pedagogico-educativi presso il giornale Cuneo7sette.
Ha frequentato corsi di specializzazione in Primo Soccorso e in Manovre di disostruzione pediatriche oltre che corsi su Tecniche di memorizzazione e lettura veloce.
Ha conseguito il titolo di “Operatrice di Training Autogeno” e di “Facilitatrice in Mindfulness”.

Nel 2018 inizia la sua formazione come Insegnante di massaggio infantile A.I.M.I, ottenendo il titolo di “Insegnante di Massaggio Infantile AIMI”.

Dal 2018 è parte dell’Equipe professionale dell’associazione Flauto Magico che si occupa di famiglie e bambini con Trisomia 21 e gestisce le settimane estive lagatiane.

Nel 2023 si specializza sul sostegno nella scuola secondaria di secondo grado.

Una Pedagogista è per definizione un’esperta in formazione ed educazione dell’uomo, in tutte le fasi della vita.

La dott.ssa Ghirardo si laurea in Scienze Pedagogiche presso l’Università di Genova nel 2013. Consegue un Master in disturbi specifici di apprendimento e vari esami aggiuntivi post laurea in Psicologia. Ricopre incarichi di docenza sia presso la scuola secondaria superiore che presso l’Università, oltre che come formatrice in corsi di apprendistato. Diventa Applicatrice del Metodo Feuerstein, Operatrice di Training Autogeno e Insegnante di Massaggio Infantile A.I.M.I.

La Pedagogia è la scienza che studia l’educazione e la formazione dell’uomo nella sua interezza ed ha come oggetto del proprio studio l’uomo nel suo intero ciclo di vita. Quindi non si occupa esclusivamente dei bambini e dell’infanzia, ma anche di adolescenti, giovani, adulti, anziani e disabili ovvero delle altre fasi della vita. La Pedagogia si occupa anche dell’educazione scolastica e dell’apprendimento dei soggetti, ma il suo unico fine euristico è l’Uomo che si relaziona con l’altro da sé (educazione) e che si relaziona con se stesso (formazione). Il suo fine ultimo non è quello di creare teorie generali dell’educazione, ma creare modelli di intervento educativo spendibili nella pratica educativa immediata.

Il Pedagogista si occupa dei problemi quotidiani, del potenziamento delle risorse, aiuta il soggetto ad affrontare momenti di crisi e ritrovare l’equilibrio; essere protagonista della propria esistenza. Utilizza nel suo lavoro “la relazione di aiuto” nel senso di prendersi cura dell’altro; si occupa di creare un ambiente che accompagni spontaneamente la persona verso lo sviluppo e il cambiamento.

Molti possono essere i fattori che compongono una problematica pedagogica:

  • le pratiche educative,
  • sostegno genitoriale,
  • le difficoltà di relazione genitori-figli o tra fratelli/sorelle,
  • le difficoltà di apprendimento,
  • i sentimenti di ansia (scolastica e non) e malessere (bullismo ecc),
  • le problematiche di autostima,
  • le difficoltà nella gestione delle emozioni,
  • la gestione dei rapporti tra coniugi e con i figli in situazioni di separazione/divorzio,
  • gli svantaggi sociali,
  • i conflitti culturali,
  • l’inserimento delle persone diversamente abili,
  • il reinserimento dei detenuti,
  • la riabilitazione dei tossico-dipendenti

Una Pedagogista lavora con clienti – individuali (il singolo, nelle diverse fasi di età) o collettivi (la coppia, la famiglia, il gruppo di lavoro, aziende… ) – non pazienti: non fa terapia, perché non si occupa di patologie ma di Persone.

HAI BISOGNO DI UNA PEDAGOGISTA SE…

stai cercando una professionista in consulenza, supervisione, formazione, coordinamento e dirigenza, progettazione rivolte a singoli individui, gruppi o famiglie nelle seguenti aree:

scolastica: servizi per l’orientamento, di dopo-scuola, attività educative extra-scolastiche formazione professionali, interventi riabilitativi ed educativi per il minore in difficoltà, con problemi di apprendimento e con manifestazioni di disagio

formativa: aggiornamento e formazione per insegnanti, OSS, educatori; orientamento e selezione del personale, degli operatori di enti, aziende, imprese

sociale: consulenza per il singolo (bambino, adolescente, adulto, anziano)
socio-educativa e socio-assistenziale: centri socio-educativi, centri occupazionali diurni, centri di accoglienza per disabili, asili nido, cooperative di lavoro deputate all’accoglienza delle persone con disabilità, ludoteche, centri di aggregazione giovanile, consultori, centri per le famiglie, servizi di mediazione familiare, comunità residenziali per disabili, comunità residenziali per minori, servizi per minori stranieri, servizi di operatori di strada,
servizi socio-culturali, informa-giovani, servizi socio-educativi degli enti locali, servizi per la tutela dei diritti dell’infanzia, servizi di volontariato e cooperative sociali; centri di recupero per tossicodipendenti; servizi educativi in carcere

socio-sanitaria (solo per le prestazioni sociali, preventive): ospedali e centri riabilitativi, reparti pediatrici, servizi di neuropsichiatria infantile. Progetti di educazione alla salute; educazione socio-sanitaria ed alimen­tare, educazione e preparazione al parto, educazione sessuale. Col­laborazione con medici, psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi, ecc

giuridica: consulenza in casi di separazione, affido, adozione, situazioni di abuso e maltrattamento di minori, criminalità minorile, nuove dipendenze

Per informazioni

CONTATTAMI