All’interno dello studio multidisciplinare collaborano diverse figure professionali per garantire un’attenzione a tutto tondo per la persona.
Dott.ssa Francesca Ponzo
LOGOPEDISTA
Nel suo lavoro fa attività di prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi del linguaggio, dell'apprendimento, della comunicazione e della deglutizione nelle diverse fasce di età, dal bambino prescolare fino all'adulto-anziano.
Nella sua continua formazione si è specializzata nella valutazione e trattamento dello Squilibrio Miofunzionle Orofacciale (che può comprendere deglutizione disfunzionale, apnee ostruttive del sonno, dolore all'articolazione temporo mandibolare, disfagia,...) ed è prossima a diventare terapista ARM di 1° e 2° livello nella riabilitazione dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
Dopo l'esperienza universitaria della grande città, ha deciso di rimanere nella sua provincia; infatti la potete trovare a:
- Dogliani
- Carrù
- Villanova Mondovì
- Cuneo
- Busca
“Per comunicare efficacemente, dobbiamo realizzare che siamo tutti diversi nel modo di percepire il mondo e utilizzare questa comprensione come guida della nostra comunicazione con gli altri.”
ANTHONY ROBBINS
Dott.ssa Francesca Ponzo
LOGOPEDIA
Laureata nel 2019 presso l’Università degli studi di Torino.
Paola Rinaudo
TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA
Nella pratica neuropsicomotoria mi occupo della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione dei disturbi e delle patologie congenite e acquisite dell’età evolutiva, sia dell’area neuromotoria che dell’area psicomotoria. In particolare, i miei ambiti di intervento sono:
- Area psicomotoria:
o Disturbi del neurosviluppo
o Disturbo dello spettro dell'autismo
o Disturbo di attenzione
o Iperattività ed impulsività-ADHD
o Disprassia
o Ritardo dello sviluppo psicomotorio
o Disturbo della coordinazione motoria
o Disturbo visuo-percettivo
o Disgrafia
o Disturbo oppositivo-provocatorio
o Sindromi genetiche
o Disabilità intellettive
- Area neuromotoria:
o Ritardo di acquisizione motoria
o Paralisi Cerebrali Infantili
o Malattie Neuromuscolari
o Sindromi genetiche
o Nascita pretermine
Paola Rinaudo
TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA
Laureata a pieni voti a novembre 2022 presso l’Università di Torino nel corso di Laurea di Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.
Marika Dimauro
OSTEOPATA
Il suo percorso di studi inizia frequentando il percorso accademico full-time della durata di 5 anni presso l’International College of Osteopathic Medicine (ICOM) di Torino.
Durante il percorso accademico, ha partecipato attivamente sia al tirocinio accademico presso la clinica della scuola ICOM sia al tirocinio extra-curriculare presso la LND (Lega Nazionale Dilettanti) trattando la squadra di calcio a 5 Under 15 di Piemonte e Valle d'Aosta.
Ha ottenuto il Diploma Osteopatico (D.O.) nel 2020 e, sempre nello stesso anno, ha conseguito con merito il Master in Medicina Osteopatica (M.Sc. Ost.) presso l'Università Nescot (Regno Unito). Regolarmente iscritta all'associazione di osteopati ROI (n. 5898).
Convinta dell'importanza di una formazione continua, attualmente partecipa attivamente a corsi e seminari. La sua curiosità la porta sempre alla ricerca di migliorare le sue capacità osteopatiche, difatti ha partecipato a diversi corsi:
-“Kinesio tape e bendaggio funzionale”, -“Diagnosi differenziale osteopatica”, -“Massaggio sportivo”,
-“Osteopatia e sport: effetti sull’organismo in fisiologia e patologia”,
-“Sistema Nervoso Periferico ed Elettromiografia”,
-“Competenze e relazioni ortopediche e osteopatiche su disfunzioni dell’arto
inferiore”,
-"Embriologia biodinamica di Blechschmidt".
Da gennaio 2021 pratica come libero professionista nella sua città natale, che è Cuneo. Da aprile 2021, è in progetto la collaborazione con il Comune di Monterosso Grana (CN).
Marika Dimauro
OSTEOPATA PROFESSIONISTA
è specializzata nel trattamento osteopatico
Sara Cordero
TERAPISTA DELLA TNPEE (NEUROPSICOMOTRICITÀ)
Sono una Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, laureata nel 2022 presso l’Università degli Studi di Torino. Per chi non conoscesse questa professione, il TNPEE, detto anche neuropsicomotricista, è un professionista sanitario che svolge attività di prevenzione e riabilitazione rivolte a problematiche insorgenti in età evolutiva (0-18 anni).
Mi occupo di interventi di prevenzione, valutazione e terapia riabilitativa e abilitativa dei disturbi e delle patologie congenite e acquisite dell’età evolutiva, sia dell’area neuromotoria, sia dell’area psicomotoria.
Il mio ruolo si preoccupa di promuovere lo sviluppo del bambino con difficoltà evolutive, neuromotorie e cognitive, ricercando l’equilibrio tra competenze deficitarie e abilità adeguate o emergenti. Infatti, è un intervento globale specifico, che considera le funzioni e le competenze di ogni bambino e la loro integrazione.
Sara Cordero
TERAPISTA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA
Prevenzione, valutazione e trattamento di difficoltà e disturbi