Diventare genitori è un evento che coinvolge e sconvolge tutta la famiglia. È un vero e proprio punto di svolta a cui a volte può essere particolarmente difficile adattarsi.
La gravidanza infatti porta con sé tanta gioia e tante aspettative, ma anche tanti dubbi, paure, incertezze e difficoltà. Può non essere semplice per i genitori ridefinire i propri spazi e le proprie funzioni in modo da crearne altri per il bambino e rinunciare ad un po’ di quell’attenzione esclusiva che prima veniva loro rivolta dal partner. Gli esami prenatali e le visite possono essere vissute dalla coppia con molta ansia e le decisioni sui diversi aspetti della vita del bambino possono essere molto difficili da prendere.
Dopo la nascita, poi, le notevoli cure che richiede un neonato possono assorbire completamente il tempo e la dedizione dei genitori (in particolare della mamma), creando tensioni fra i partner e favorendo il comparire di ansie e paure legate al fatto di non sentirsi in grado di svolgere adeguatamente tutte le incombenze quotidiane.
La consulenza specifica in ambito perinatale può essere un valido aiuto nel caso in cui:
- Ci siano difficoltà nel concepimento;
- Si sperimentino ansie o paure eccessive che riguardano la propria salute o quella del bambino durante la gravidanza o in previsione del parto;
- Ci si debba confrontare con un’interruzione di gravidanza (spontanea o volontaria) o con la morte di un neonato;
- Dopo il parto ci si senta sole, abbandonate o tristi per la maggior parte del tempo;
- Si percepisca un eccessiva fatica nell’essere mamma, al punto da oscurarne quasi la gioia.
La consulenza in ambito perinatale ha l’obiettivo di potenziare le risorse individuali, privilegiando l’ascolto attivo della donna e della sua famiglia e lasciando piena autonomia nel compiere scelte consapevoli, che favoriscano l’acquisizione del ruolo genitoriale fin dalla gravidanza. Il pedagogista collabora poi con le altre figure professionali che operano nel settore: ostetriche, osteopati, consulenti professionali in allattamento e pediatri per garantire la migliore assistenza alle donne, ai bambini e alle loro famiglie.
Le donne che si trovano ad affrontare gravidanza, parto e post-parto possono anche trovare un valido supporto in percorsi di gruppo, in cui la condivisione dell’esperienza con altre donne può aiutarle ad elaborare vissuti, gioie e sofferenze in una dimensione diversa da quella del sostegno individuale (vedi anche Percorsi di gruppo).