L’IMPORTANZA DEL SOSTEGNO GENITORIALE
Ognuno di noi possiede radicate convinzioni su cosa significhi essere genitore, su quali emozioni e aspettative siano implicate in questo ruolo complesso e sfaccettato.
Questi aspetti influiscono sul modo di fare il genitore e di comportarsi nei confronti dei figli.
L’importanza del ruolo genitoriale diventa chiara quando il nostro cambiamento come genitori produce un cambiamento nei comportamenti e negli atteggiamenti di nostro figlio.
Il Percorso di Sostegno Genitoriale si propone di sostenere i genitori attraverso l’analisi delle problematiche più frequenti, individuando ove serve le strategie educative specifiche che permettono di recuperare un maggior controllo della situazione ed un rapporto genitore-figlio più disteso e sereno.
Altro elemento fondamentale è quello di individuare i punti di forza e di debolezza e lavorare per promuovere i comportamenti positivi oltre a ridurre i comportamenti negativi.
In ogni percorso gli obiettivi dovrebbero essere definiti dai soggetti stessi del processo educativo;
è importante che non siano forniti in alcun modo modelli di “genitori perfetti” a cui tendere e si rispettino le specificità di ogni nucleo famigliare;
l’attenzione va posta alle relazioni intra-familiari ma anche alle variabili di contesto in un clima accettante, di ascolto e non giudicante.
Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento, potete fare riferimento alla pagina Contatti