Il Programma di Arricchimento Strumentale di Reuven Feuerstein si pone come finalità di modificare l’individuo in maniera durevole, in modo da renderlo capace di rispondere attivamente e aumentando la sua capacità di anticipare l’azione (penso prima di agire.
Il Metodo Feuerstein si basa sul concetto della “Modificabilità Cognitiva Strutturale” (M.C.S.): gli esseri umani sono modificabili, cioè sono soggetti ad essere significativamente modificati da un intervento affettivo-educativo da parte di altri esseri umani (mediatori)
Secondo Feuerstein l’intelligenza non è innata, né tanto meno statica, ma è un bene che tutti hanno e che si può sviluppare in virtù della plasticità e della plasmabilità delle strutture del nostro cervello. Durante tutta la vita, in base alle esperienze che vive, l’uomo presenta dei cambiamenti in risposta agli stimoli che continuamente lo raggiungono, modifica le sue prestazioni e tende ad adattarsi all’ambiente che lo circonda. Ma tutto quello che egli apprende assume veramente un significato solo grazie all’intervento di altri esseri umani che si pongano come “mediatori”, organizzandogli e presentandogli gli stimoli in modo che generino in lui dei cambiamenti positivi sul piano cognitivo: si tratta della “Esperienza di Apprendimento Mediato” (E.A.M.).
Il Metodo Feuerstein vuole sviluppare le funzioni cognitive di una persona, stimolando la creazione di nuove capacità di pensiero, di elaborazione di concetti, di riflessione non impulsiva, di organizzazione e selezione dei dati. Questo per sviluppare flessibilità mentale, ragionamento deduttivo e induttivo, pensiero ipotetico e inferenziale e rendere la persona “generatrice” di informazioni. Alla base di tutto ciò vi è la fiducia nella modificabilità della struttura cognitiva di ogni essere umano.
Il PAS si rivolge a bambini, adolescenti e adulti. E’ uno strumento molto versatile. E’ modalità di comunicazione positiva.
Si rivela particolarmente indicato per i disturbi di apprendimento e tutte le difficoltà di attenzione e di risposta impulsiva, l’ADHD, per i soggetti con funzionalità cognitive carenti a causa di disturbi o per effetto della vecchiaia. Si rivela inoltre molto utile per chi invece necessita di mantenersi costantemente aggiornato a causa della propria posizione lavorativa, andando a lavorare sulla flessibilità del ragionamento, apre nuovi scenari e punti di vista, utili per chi ricerca sempre nuovi spunti.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al 348 8536644 o studioanimamente@gmail.com