Skip to main content

 

L’osteopatia è particolarmente utile per i più piccoli poiché utilizzando tecniche manipolative delicate e non dolorose, riesce a risolvere alcune problematiche diffuse tra i bambini.

 

La valutazione e il trattamento permettono di individuare prontamente le cause dei disturbi di cui soffrono ad esempio bambini nati da parti eutociti, da cesareo, con episiotomia o con epidurale, evitando la cronicizzazione di tali disturbi e migliorando, dunque, il loro naturale sviluppo di crescita.

 

L’osteopatia pediatrica segue il neonato di poche settimane di vita sino all’adolescente.

 

 

I più comuni traumi da parto e delle prime settimane di vita sono:

 

  • Plagiocefalia
  • Rigurgiti e reflusso gastro-esofageo
  • Stitichezza
  • Coliche gassose
  • Difficoltà a prendere sonno
  • Prematurità
  • Apnee notturne
  • Otiti o sinusiti ricorrenti
  • Dacriocistite (occlusione parziale del canale lacrimale)
  • Scoliosi

 

In età adolescenziale è utile rivolgersi all’osteopatia per:

 

  • Deviazioni laterali della colonna (scoliosi)
  • Piede torto
  • Piede piatto
  • Valgismo o varismo degli arti inferiori
  • Dolori muscolo-scheletrici
  • Dolori cranio-faciali insorti a seguito di applicazioni di apparecchi odontoiatrici
  • Problemi occlusali
  • Bruxismo
  • Cefalea